Torna Andrea Montepaone con una seconda raccolta di famosi canti natalizi, tratti dalla tradizione internazionale.
Arriva il secondo album la serie “Classici di Natale”, raccolte di canti natalizi tra i più famosi della tradizione internazionale, eseguiti, in versione integrale e originale, con coro e orchestra sinfonica. Tredici brani che spaziano nel repertorio musicale natalizio di tutto il mondo: dai classici della tradizione francese e anglosassone, come The first Nowell, Carol of the bells, Minuit Chrétiens, a quelli americani (White Christmas, Go, Tell It on the Mountain, ecc); dall’italiano Fermarono i cieli a un classico recente, Happy Xmas (War is Over) di John Lennon.
Una registrazione accurata, frutto di un attento lavoro di ricerca e di cura dei dettagli. Un elegante CD che può diventare un dono prezioso per tutti gli amanti della buona musica, ma che può anche essere utilizzato per la sonorizzazione di incontri, eventi e manifestazioni natalizie.
Andrea Montepaone. Nato a Roma, dopo aver conseguito una laurea in DAMS ed un dottorato in orchestrazione cinematografica, si è perfezionato con Stelvio Cipriani, acquisendo una grande versatilità specie nella tecnica dell’orchestrazione. Ha iniziato presto un’intensa attività di compositore nel campo della musica da commento, collaborando con le principali edizioni musicali italiane e realizzando le colonne sonore per film come Lupin III The Fan-Movie di Gabriel Cash, Golpe all’alba D.O.C. di Cristiano Ventura e Il pesce pettine di Maria Pia Cerulo. Alcune sue composizioni originali ed arrangiamenti sono state inoltre inserite in film e fiction di grande consenso di pubblico quali Sotto il cielo di Roma di Christian Duguay (2010), Eroi per caso di Alberto Sironi (2011), Don Matteo 5 (2006), 6 (2008) e 8 (2011), ma è verso il mondo televisivo che la sua attività compositiva si è maggiormente orientata: ad oggi le sue musiche sono spesso utilizzate per servizi giornalistici, sigle o spot pubblicitari e da programmi quali Porta a Porta, Unomattina, Linea Verde, Sereno variabile e Di martedì. Nel 2008 ha arrangiato e diretto la canzone Il rubacuori dei Tiromancino alla 58° edizione del Festival di Sanremo, mentre, tra il 2011 e il 2014, ha collaborato con Tony Renis per la parte musicale del gruppo Il volo e con Dolcenera per il Coca Cola Summer Festival di Roma.