Domande e risposte sui Vangeli [Eusebio di Cesarea]

Il nuovo volume della collana Letture Cristiane del I Millennio offre un’autentica lezione di esegesi, impartita da uno dei più grandi studiosi delle origini cristiane: Eusebio di Cesarea.

Eusebio, vescovo di Cesarea Marittima, teologo, esegeta e primo storico della Chiesa – sua è la monumentale Storia ecclesiastica –, fu testimone oculare della cosiddetta “svolta costantiniana” e interlocutore personale dell’imperatore. La sua opera, redatta sulla decisiva soglia tra III e IV secolo, rappresenta uno snodo fondamentale nella storia del pensiero cristiano antico, di cui offre anche un’autentica miniera documentaria.

La “selezione” delle Domande e risposte sui Vangeli, qui pubblicata a cura di Claudio Zamagni, si inserisce in questo itinerario intellettuale quale testimonianza di un originale tentativo nell’affrontare i problemi posti dai racconti evangelici. A domande precise Eusebio risponde senza reticenze, di fatto offrendo al lettore un’autentica lezione di esegesi, impartita da uno dei più grandi studiosi delle origini cristiane.

Il libro fa parte della collana Letture Cristiane del I Millennio, la cui finalità principale è rendere accessibili, grazie alla competenza di specialisti, opere e antologie tematiche di questa letteratura nel testo originale, ricavato dalle migliori edizioni critiche disponibili, e con accurate traduzioni. Ogni volume contiene un’ampia introduzione, che ambienta il lettore nel contesto delle problematiche e delle sensibilità entro le quali l’opera prende corpo. Le note, di tipo letterario, storico e teologico, accompagnano la lettura, consentendo di familiarizzarsi con idee e pratiche lontane dal nostro mondo culturale. Gli indici (scritturistico, onomastico, tematico) permettono di rintracciare rapidamente aspetti specifici e particolari dei testi e la bibliografia, selezionata con cura, orienta il proseguimento dello studio.
L’intento è mostrare come ogni testo sia frutto e parte di una storia, di un processo di comunicazione, fondando sul rigore scientifico l’appassionata ricerca di un passato vitale per il nostro presente.

Note sul curatore
Claudio Zamagni, Privat-docent di Storia del cristianesimo presso la Facoltà di teologia protestante dell’Università di Ginevra, è autore di numerose ricerche e pubblicazioni che spaziano dalla critica testuale del Nuovo Testamento alla storia degli “apocrifi” cristiani, dalla tradizione esegetica antica al giudaismo alessandrino. Oltre a diversi interventi sul tema della letteratura delle domande e risposte (Une introduction méthodologique à la littérature patristique des questions et réponses: le cas d’Eusèbe de Césarée [2004]; Is the Question- and-Answer Literature from IVth and Vth Century a Homogeneous Group? [2013]), Claudio Zamagni ha al suo attivo la più recente edizione critica delle Domande e risposte sui Vangeli di Eusebio (2008), apparsa nella collana Sources Chrétiennes, e un ampio commentario all’opera (2016), presso l’editore Brepols.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA