5 autori, apprezzati nell’ambito della catechesi, offrono un sussidio per far sì che lo Spirito Santo diventi per i ragazzi una presenza conosciuta, amica, da cui lasciarsi portare.
“I doni dello Spirito” è un sussidio catechistico costruito con l’apporto di cinque autori, conosciuti e apprezzati nell’ambito della catechesi per ragazzi e adolescenti. Lo Spirito Santo e i suoi doni vengono riproposti a ragazzi e catechisti in un percorso a tappe secondo differenti angolature: la Bibbia, l’attualità, la musica, il cinema, il test, la preghiera.
Don Tonino Lasconi introduce ogni tappa e si occupa dell’approfondimento biblico-pastorale; Fausto Negri dà voce alle sfide e contraddizioni che emergono dall’attualità; Suor Mariangela Tassielli offre spunti per costruire percorsi catechistico-musicali e una preghiera per ogni tappa; Cecilia Salizzoni propone un approfondimento attraverso un film; Maria Teresa Panico suggerisce una vivace forma di verifica personale del cammino attraverso il test. La sezione Attiviamoci offre spunti e idee per scoprire ulteriormente, attraverso particolari dinamiche, ogni specifico dono dello Spirito.
Alla fine dell’intero percorso viene proposta una traccia per organizzare e animare un ritiro spirituale con i cresimandi, ormai prossimi a celebrare il sacramento della confermazione. L’obiettivo che il sussidio si prefigge è quello di far sì che lo Spirito Santo diventi per i ragazzi una presenza conosciuta, amica, di cui fidarsi, da cui lasciarsi portare.
Note sugli Autori
Tonino Lasconi: sacerdote, parroco e autore di libri e spettacoli musicali dedicati al mondo della formazione dei ragazzi e di tutti coloro che vogliono crescere nella fede.
Fausto Negri: già insegnante di religione a Salsomaggiore, è laico impegnato nell’ambito della pastorale parrocchiale. Insieme a Luigi Guglielmoni ha pubblicato per Paoline numerosi testi, per adulti e ragazzi, frutto del loro lavoro pastorale.
Mariangela Tassielli: suora paolina, musicologa e blogger, lavora nella formazione dei catechisti ed è autrice di percorsi di spiritualità e catechesi, anche nel web.
Cecilia Salizzoni: esperta in linguaggi audiovisivi, si occupa, per l’Ufficio Comunicazioni della Diocesi di Trento, di formazione ai linguaggi e alla cultura dei media e di animazione delle Sale della Comunità.
Maria Teresa Panico: docente di scienze e matematica, formatasi per oltre 20 anni alla scuola dell’Oratorio di Don Bosco, ha proseguito la sua formazione extra-professionale, approfondendo i temi della Media Education. Si occupa dell’educazione e delle problematiche di ragazzi, pre-adolescenti, adolescenti e giovani.