Le Beatitudini nel commento dei Padri latini

Si arricchisce, con una raccolta antologica di passi dei Padri Latini sulle Beatitudini, la collana “Economica dello spirito”, i classici della spiritualità cristiana di tutti i tempi, riproposti in edizione economica ma molto curata.

Le Beatitudini costituiscono uno dei vertici morali e spirituali della predicazione del Signore, una sintesi sublime di tutto l’insegnamento evangelico; sono infatti anche chiamate la magna charta del cristiano. I Padri, ponendo la parola di Dio al centro della loro riflessione, hanno approfondito e scavato nel testo evangelico, aiutando i cristiani di ogni epoca a intenderle e realizzarle nelle loro scelte di vita, soprattutto in quelle più difficili e controcorrente. Il loro magistero esegetico e spirituale, frutto di vita coerente e di impegno pastorale assiduo, è guida esemplare per introdurci nella novità sconvolgente ed esigente delle Beatitudini, richiamo a incamminarsi lungo la via della santità.

Nella raccolta antologica Le Beatitudini nel commento dei Padri Latini ritroviamo diversi  maestri che con la loro passione e la loro sapienza accompagnano il credente nel tradurre la Parola nella propria vita: Ilario di Poitiers, Ambrogio, Cromazio di Aquileia, Girolamo, Agostino, Cassiano, Leone Magno, Cesario di Arles e Beda il Venerabile. Dopo una introduzione sostanziosa che dà le chiavi di lettura del linguaggio dei Padri e dei loro testi, si entra nella parte antologica tratta dalle loro opere – trattati spirituali, sermoni o commenti ai Vangeli di Matteo e Luca: brani talvolta brevi, ma densi di contenuto.

Il testo, come tutti quelli della collana arricchito da indici scritturistico, dei nomi e analitico, è pensato non solo per gli studiosi di patristica e di esegesi biblica ma anche per religiosi e laici che intendano lasciarsi guidare da una riflessione approfondita sulla parola di Dio e “riscoprire” cosa significhi essere cristiani.

Note sul curatore
Gabriele Pelizzari è ricercatore presso l’Università degli Studi di Milano, dove tiene il laboratorio di Introduzione alla critica neotestamentaria. Dal 2013 è Direttore della collana “Letture cristiane del primo millennio”. Tra i suoi lavori si segnala Il Pastore ad Aquileia  (2010) e, recentemente, Vedere la parola, celebrare l'attesa. Scritture, iconografia e culto nel cristianesimo delle origini, pubblicato con le edizioni San Paolo. Ha collaborato a questa collana per i testi dei Sermoni liturgici di Cromazio di Aquileia e per La preghiera del Signore, di Gregorio di Nissa.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA