Mi fai incontrare Dio? [Penitenzieria Apostolica]

Un testo sul ruolo centrale del sacramento della riconciliazione nello sviluppo della fede e nel discernimento spirituale dei giovani cristiani. Con interventi e testimonianze, tra gli altri, di Salvatore Martinez (RNS), Chiara Amirante (Nuovi Orizzonti), Don Luca Ferrari (Giovani e Riconciliazione), Claudia Koll (Le Opere del Padre).

“Oggi più che mai, grazie alla volontà di papa Francesco di consacrare la XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi al tema: « I giovani, la fede e il discernimento vocazionale » (3-28 ottobre 2018), la comunità ecclesiale è invitata a mettersi in ascolto del mondo giovanile e a interrogarsi su come accompagnare le nuove generazioni a riconoscere e accogliere la chiamata all’amore e alla vita in pienezza. La Penitenzieria Apostolica, il « “tribunale della misericordia”, al quale ci si rivolge per ottenere quell’indispensabile medicina per la nostra anima che è la Misericordia divina », ha inteso fornire il proprio contributo in preparazione al Sinodo facendosi promotrice di un convegno (Roma, 26-27 aprile 2018) che riaffermasse il ruolo centrale del sacramento della riconciliazione nello sviluppo della fede e nel discernimento spirituale dei giovani cristiani. Il frutto di quei lavori è ora messo a disposizione nelle pagine che seguono. Il lettore vi troverà alcune piste di lettura delle dinamiche socio- culturali entro cui vive la fede un giovane cristiano, insieme a proposte e spunti utili sul piano pastorale”.

Le parole de Cardinal Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore, descrivono chiaramente la genesi e il senso del libro “Mi fai incontrare Dio? I giovani, la fede e la riconciliazione”. Il testo, dopo una prolusione dello stesso Cardinale, è suddiviso in due sezioni. Una prima sezione, di approfondimento teologico-pastorale e una seconda di testimonianze: ricordiamo, tra gli interventi, quelli di Salvatore Martinez (Rinnovamento nello Spirito Santo), Don Luca Ferrari (Giovani e Riconciliazione), Chiara Amirante (Nuovi Orizzonti), e Claudia Koll (Le Opere del Padre). Conclude il volume un intervento di S.E. Mons. Krzysztof Nykiel, Reggente della Penitenzieria Apostolica.

Obiettivo del testo è dunque quello di riaffermare il ruolo centrale del sacramento della riconciliazione nello sviluppo della fede e nel discernimento spirituale dei giovani cristiani. Afferma il Cardinal Piacenza: “L’incontro sacramentale con il Padre misericordioso nel confessionale rivela la verità su noi stessi e ci permette di comprendere quanto Dio ci ami e quanto intensamente desideri la nostra felicità, rispettando la nostra libertà e chinandosi su di noi ogni volta che cadiamo. Una buona confessione ci aiuta a crescere nelle virtù, a rafforzarci nel combattimento spirituale, a fidarci di lui ogni giorno di più e a progredire sulla via della santità. Il sacramento della riconciliazione è anche, di conseguenza, luogo privilegiato del discernimento vocazionale: solo un animo riconciliato, reso capace di convivere con le proprie fragilità per aver sperimentato l’inesauribile dono del perdono di Dio, sarà in grado di superare ogni paura e di rispondere con coraggio alla voce dello Spirito che risuona nel proprio cuore”.


Note aggiuntive sugli autori degli interventi presenti nel libro

S.E. il Cardinal Mauro Piacenza è nato a Genova il 15 settembre 1944. Dopo aver prestato inizialmente il suo ministero nella propria diocesi, dal 1990 è entrato al servizio della Curia Romana. Il 13 ottobre 2003 Giovanni Paolo II lo ha nominato Presidente della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, elevandolo all’episcopato. Dal 2007 è stato Segretario poi, dal 2010, Prefetto della Congregazione per il Clero. Il 20 novembre 2010 Benedetto XVI lo ha creato Cardinale. Il 21 settembre 2013 papa Francesco lo ha nominato Penitenziere Maggiore. È presidente internazionale della Fondazione pontificia « Aiuto alla Chiesa che Soffre ».

Salvatore Martinez (Enna, 1966). Presidente del Rinnovamento nello Spirito Santo e Presidente della Fondazione Vaticana « Centro Internazionale Famiglia di Nazareth ». Molto attivo in campo editoriale, musicologo, compositore e conferenziere in oltre 50 Paesi del mondo. Attualmente è anche Rappresentante Speciale OSCE per la discriminazione dei cristiani.

Don Flavio Placida, presbitero dell’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, è professore straordinario all’Istituto di Catechesi e Spiritualità Missionaria della Pontificia Università Urbaniana. Ha pubblicato numerosi libri e articoli sulle tematiche inerenti l’evangelizzazione e la catechesi.

Padre Joseph Carola SJ, nato a Houston (Texas) nel 1962, è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1980 ed è stato ordinato sacerdote nel 1993. Dal 2002 è docente di Patrologia presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana. All’insegnamento accademico affianca da anni un’intensa attività come formatore e direttore spirituale di seminaristi e sacerdoti.

Don Luca Ferrari (Correggio, 1963) è presbitero della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla. Nel 1999 viene nominato responsabile del « Servizio Confessioni » dal Comitato Italiano per il Grande Giubileo del 2000: da questa esperienza è nato il Gruppo « Giovani & Riconciliazione », presente oggi in varie diocesi, che si propone di testimoniare e diffondere, soprattutto tra i giovani, la bellezza del sacramento del perdono. Dall’Anno Santo della Misericordia, è nominato Missionario della Misericordia. Dal 2017 è inoltre docente di Teologia e dal 2018 Assistente Pastorale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Padre Antonio Maria Sicari (1943) è un presbitero e teologo dell’ordine dei Carmelitani Scalzi. Nel 1993 ha fondato il Movimento Ecclesiale Carmelitano (MEC), un’esperienza di comunione tra religiosi e laici che, nel rispetto delle reciproche vocazioni, promuove la condivisione delle ricchezze dottrinali del carisma carmelitano. Collaboratore della rivista Communio, ha pubblicato numerose opere di agiografia e spiritualità, tra le quali i volumi dei Ritratti di Santi.

Fra Alceo Grazioli (Roma, 1966) è un presbitero del Terz’Ordine Regolare di San Francesco. Ha svolto il suo ministero principalmente come formatore e animatore vocazionale e della pastorale giovanile. Esperto di teologia spirituale, a partire dal 2014 tiene diversi insegnamenti nell’Istituto francescano di spiritualità della Pontificia Università Antonianum, dove è anche Moderatore del Master in Formazione, e all’Istituto teologico di Assisi.

Suor Maria Gloria Riva (Monza, 1959) è entrata tra le Adoratrici Perpetue del Santissimo Sacramento nel 1984. Ha sempre coltivato la passione per l’arte e lo studio della Sacra Scrittura. Dal 2007 è Superiora della comunità del nuovo Monastero di San Lazzaro e Santa Maria Maddalena a Pietrarubbia (PU), che si propone di educare i fedeli all’adorazione e di diffondere la passione per la bellezza che salva.

Chiara Amirante (Roma, 1966) è la fondatrice e presidente della Comunità Nuovi Orizzonti e da anni è fortemente impegnata in tutti gli ambiti del disagio sociale, con particolare attenzione alle problematiche del mondo giovanile. Dal 2012 è Consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e ha partecipato come uditrice alla XIII Assemblea generale del Sinodo dei Vescovi sul tema « La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana ». È autrice di numerosi libri.

Claudia Koll (Roma, 1965) affermata attrice teatrale, cinematografica e televisiva, a partire dall’esperienza del Grande Giubileo del 2000 ha compiuto un cammino di conversione alla fede cattolica, particolarmente legata alla scoperta della spiritualità della Divina Misericordia. Nel 2005 ha fondato la onlus Le Opere del Padre, attraverso la quale si dedica a progetti di carità per i più poveri soprattutto in Africa.

Don Sergio Billi (Sassuolo, 1979) è presbitero della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla e membro della « Comunità Sacerdotale Familiaris Consortio ». Ha conseguito il dottorato in Ecclesiologia presso la Pontificia Università Lateranense. Attualmente è a servizio nella diocesi di Verona, come vice-direttore del Centro di Pastorale Familiare. Da diversi anni collabora alle attività del Gruppo « Giovani & Riconciliazione », per aiutare i giovani a sperimentare la bellezza del sacramento del perdono.

S.E. Mons. Krzysztof Nykiel è nato a Osjaków (Polonia) il 28 febbraio 1965. Ordinato sacerdote nel 1990 per l’arcidiocesi di Łódz˙, nel 1995 è entrato al servizio della Curia Romana, prima presso il Pontificio Consiglio per la Pastorale degli Operatori Sanitari, poi dal 2002 al 2012 nella Congregazione per la Dottrina della Fede. Il 26 giugno 2012 è stato nominato da papa Benedetto XVI Reggente della Penitenzieria Apostolica. Autore di numerose pubblicazioni, dal 2014 è anche docente presso la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA