Le parole della Speranza

A partire dalla “Spes non confundit”, don Sandro Ramirez evidenzia parole e atteggiamenti di fiducia e di bene presenti nella realtà, iniettando dosi di speranza per il corpo sociale ed ecclesiale in cui viviamo.

Di fronte a fatti di cronaca drammatici e scoraggianti, di fronte ad una certa dose di “anemia” che caratterizza la società e la stessa Chiesa, la tentazione è quella di cadere in un deprimente “non ne vale la pena” o di un mortificante “si è sempre fatto così”.

Don Sandro Ramirez, vicario generale della diocesi di Conversano-Monopoli, già direttore di alcuni uffici diocesani e dell’Istituto Pastorale, nonché collaboratore di don Tonino Bello, prova a “ribellarsi” a questa tendenza, evidenziando parole e atteggiamenti di fiducia e di bene presenti nella realtà, iniettando dosi di speranza.

Ogni capitolo del libro parte da un brano della Spes non confundit, Bolla di indizione del Giubileo 2025, e contiene alcune riflessioni, suddivise in parole-chiave, che rappresentano un commento o un’attualizzazione di quanto papa Francesco invita a vivere.

Scrive nella Prefazione Mons. Francesco Savino, Vescovo di Cassano all’Jonio e Vicepresidente della CEI: «Sono interventi di un parroco, di un pastore, che insieme al suo popolo cerca i segni della presenza di Dio nella storia, anzi nella cronaca, a volte anche minima, nella certezza che il Signore la abita e la orienta. Pezzi di vita, frammenti di esistenza che si trasformano in appelli a costruire una nuova umanità, una nuova civiltà. Sono certo che queste pagine faranno del bene a quanti avranno la possibilità di leggerle e meditarle».


Condividi

le-parole-della-speranza.html

Articoli correlati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA