I testimoni di speranza

Protagonisti con Gesù dell'esperienza pasquale

Come coinvolgere i nostri ragazzi/e del gruppo di catechesi nell’esperienza pasquale che suscitò la speranza nel cuore dei primi testimoni della risurrezione di Gesù?

La rivista Catechisti parrocchiali offre un percorso, in sette tappe, da vivere con i ragazzi e le famiglie, o assieme a tutta la comunità parrocchiale, costituito da un dialogo, in forma drammatizzata, tra una/un ragazza/o intervistatrice/ore e uno dei testimoni, rappresentato da un catechista, un papà o una mamma, un seminarista o una suora.
Esso è ritmato sulla prima Lettura di ogni domenica (Anno C), a partire da quella «in Albis» (II di Pasqua) e fino alla Pentecoste. Si può proporre anche come Novena di Pentecoste o per una catechesi ai cresimandi.
Ogni tappa è caratterizzata da un dialogo e una preghiera, seguita dal canto dell’Alleluia.

Contesto. Si predispone un ambiente sobrio, con qualche segno o simbolo ebraico (candelabro: menorah, mantello o scialle per la preghiera: tallit…). I testimoni possono indossare una tunica o un mantello che ricordino gli abiti dei personaggi indicati.

Canto di inizio: È la gioia che fa cantare (N. Gaeta - I. Zulli, in È risorto, Paoline)

Il percorso


Condividi

i-testimoni-di-speranza.html

Articoli correlati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA