Un libro a due voci, un dialogo tra un adolescente e un educatore, per offrire spunti importanti sulla possibilità di far incontrare questi “mondi” apparentemente inconciliabili.
Marco D’Agostino, cremonese, prete e insegnante, si è occupato di adolescenti, di formazione dei genitori e ha accompagnato i seminaristi nel discernimento vocazionale. È responsabile, nella diocesi di Cremona, dell’area Comunità educante, famiglia di famiglie. Con Paoline ha pubblicato, tra gli altri, Bella e… possibile. La partita educativa adulti-adolescenti (2023). Ora torna in libreria con un nuovo testo: Una bella scommessa. Adolescenti e adulti in dialogo.
Con le parole che dicono, la musica che ascoltano, i modi di fare e di porsi, i vestiti, gli adolescenti spesso ci fanno innervosire. Non è facile comunicare con loro. Anzi, a volte sembra impossibile. Come (ri)scoprire allora la bellezza del rapporto con i nostri ragazzi?
Il colloquio tra Loris, un adolescente come tanti, e don Marco crea via via un contatto autentico e dà le dritte giuste, che tutti possiamo applicare, per superare il muro tra generazioni. La scommessa è appunto far incontrare questi mondi che sembrano lontani ma che al tempo stesso si cercano, hanno bisogno l’uno dell’altro.
Leggiamo nell’introduzione: «Questo agile testo si rivolge ai grandi, ma anche un po’ agli adolescenti, e vorrebbe avere un intento: rispondere positivamente alla domanda sulla possibilità di incontrarsi, parlare, ascoltarsi, condividere del tempo insieme. Anche se, apparentemente, gli adolescenti non ne hanno alcuna voglia. Anche se questo richiede di saper attendere il tempo e il momento opportuni».