I Sermoni della Settimana Santa

Unica testimonianza scritta dell’insegnamento di Jean Vitrier (1456-1516), predicatore francescano, studioso del Nuovo Testamento e dei Padri, ricordato nella "Lettera 1211" di Erasmo (detta anche "Vita di Jean Vitrier"), qui tradotta per la volta in italiano e riportata in appendice.

Gli otto Sermoni della Settimana Santa seguono il ciclo liturgico della Pasqua e permettono di cogliere appieno il cuore del pensiero del francescano. Studioso delle Scritture e dei Padri, Vitrier propone un rinnovamento spirituale dell’individuo che trova realizzazione in una vita comunitaria ispirata al modello evangelico. In nome di questa profonda spiritualità egli può allora affermare: «Se il vostro cuore è aperto non vi servirà il mio sermone».

Profondo ed erudito, Vitrier ha ereditato i principi spirituali dell’Osservanza francescana, sviluppandoli in dialogo con le riflessioni sorte nell’ambito dell’umanesimo cristiano. Per il suo carisma spirituale nonché per le sue profonde competenze esegetiche, Vitrier è stato ricordato nella Vita di Jean Vitrier di Erasmo (riportata in appendice) come una “vera gemma preziosa”.

Il volume, curato da Matteo Colombo, fa parte della collana Letture cristiane del II millennio, i cui testi sono tutti caratterizzati da: un’ampia introduzione, volta ad approfondire la peculiarità, insieme a contesto e spiritualità dell’autore; note, che permettono di chiarire e sviluppare i passi più importanti; indici (scritturistico, onomastico e tematico), che aiutano a cogliere gli aspetti specifici del testo; una corposa bibliografia, selezionata e aggiornata, con preferenza per i contributi in lingua italiana, che suggerisce, con vari livelli di approfondimento, il proseguimento dello studio.


Condividi

i-sermoni-della-settimana-santa.html

Articoli correlati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per essere sempre aggiornato su iniziative e novità editoriali
Figlie di San Paolo © 2025 All Rights Reserved.
Powered by NOVA OPERA