Una canzone nata da tante esperienze di "risurrezione", da chi ha fatto i conti con i propri sentimenti, con il dolore, i dubbi, la morte. E poi ha trovato la vita.
Un canto dedicato alla Madonna venerata con il titolo di “Maria che scioglie i nodi”: una devozione che ogni settimana richiama pellegrini da tutta Italia nella Chiesa della Pietà dei Turchini a Napoli.
Dodici canti liturgici dedicati ai ragazzi: brani adatti ai vari momenti della celebrazione, facili da memorizzare, orecchiabili e coinvolgenti, per favorire una partecipazione attiva alla messa.
Il sociologo gesuita spagnolo José Maria Rodriguez Olaizola sarà nel nostro Paese dal 2 al 4 maggio.
Come casa editrice, celebriamo il 25 aprile attraverso alcuni libri che ne esprimono - in modi diversi ma ugualmente profondi - il senso, il valore, l’attualità.
“Nella notte” di Inga Nalbandian è un romanzo-testimonianza del 1917, voce in diretta sul genocidio del popolo armeno, che si commemora ogni anno il 24 aprile.
Un originale volume sul personaggio biblico di Giona, riflesso del nostro modo di essere, delle nostre rigidità e durezze. E, per questo, figura utilissima per prendere coscienza di sé.
La storia della salvezza prende corpo attraverso 86 racconti e numerose illustrazioni dai colori brillanti.
In vista del 25 aprile, e a 80 anni dalla caduta del fascismo, un romanzo – ispirato a vicende reali – che racconta la storia di alcune donne e della loro scelta di entrare nella Resistenza.
Roberto Morgese firma un racconto per ragazzi dai 10 anni in su, per sensibilizzarli su temi attuali come la cultura della legalità, la cittadinanza attiva, le mafie. Un testo pensato in particolare – ma non solo - per la Giornata della Legalità (23 maggio).
Paolo Scquizzato introduce il lettore – con riflessioni e spiegazioni concrete - ad una pratica meditativa che è, innanzitutto, cura della propria anima.
Un sussidio con sette celebrazioni per il Tempo di Pasqua, da vivere a fianco della madre di Gesù.
Il tortuoso percorso di una quindicenne alle prese con mille difficoltà: i disturbi alimentari, l’accettazione di sé, il rapporto conflittuale con la madre, le relazioni con i coetanei, la notorietà, la ricerca della felicità.
Nell’opera di Ambrogio, uno dei più noti e importanti scrittori delle origini cristiane, la polemica con i novaziani si fonde con un’accorata esortazione alla penitenza, che è anche riflessione di un bilancio autobiografico.
In occasione della "Giornata mondiale per la consapevolezza sull'Autismo", che si celebra il 2 aprile, un suggerimento di lettura, toccante e ricco di speranza.