In gran parte delle regioni italiane, le lezioni cominceranno tra il 12 e il 15 settembre.
È questo il tema dell’edizione 2022 di "Tempo del Creato", iniziativa ecumenica di preghiera e azione per la cura della nostra «casa comune».
Riflessioni ed esperienze di ridefinizione della visione missionaria delle comunità parrocchiali, mediante il modello delle palline di argilla, tecnica agricola usata per sconfiggere i deserti. Una sfida per le aridità umane e spirituali di oggi.
In arrivo, con una veste grafica rinnovata, i nuovi numeri della rivista Paoline di formazione catechistica "Catechisti parrocchiali".
Siete insegnanti, animatori, registi e vi state chiedendo se ci saranno novità riguardo agli spettacoli per il Natale 2022 dedicati ai bambini? La risposta è… sì! (Per tutti gli altri: vi va di sognare comunque un po’ di freschetto natalizio?)
In vista della Beatificazione (4 settembre 2022), torna in libreria in una nuova edizione - economica, riveduta e aggiornata - la biografia scritta da Cristina Siccardi.
Nona edizione, aggiornata e ampliata con i testi del magistero sociale di Benedetto XVI e di papa Francesco e le introduzioni (generale e ai singoli testi) di Renzo Beghini.
È questo il titolo della Lettera apostolica di papa Francesco sulla formazione liturgica del popolo di Dio.
A partire da alcuni appunti inediti di Tonino Bello e con lo sguardo rivolto al magistero di papa Francesco, una riflessione sulle più impellenti sfide della Chiesa di oggi.
Johnny Dotti (pedagogista e imprenditore sociale) e Chiara Nogarotto (sociologa) propongono al lettore nuove forme dell’abitare. Un abitare “generativo”, fondato sulla relazione e non sull’isolamento.
A conclusione dell’Anno “Famiglia Amoris laetitia”, il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita consegna ai pastori delle Chiese particolari, coniugi e operatori della pastorale familiare alcuni utili e concreti orientamenti.
Torna, in una nuova edizione economica (collana “Tascabili Paoline”), il successo editoriale di fratel MichaelDavide.
Una selezione di brani di papa Francesco sull’amore, il matrimonio, la famiglia, arricchiti da foto a tema, per un piccolo ma significativo regalo.
Questioni e riflessioni sulla mediazione, secondo il modello filosofico elaborato dall’Autrice, utili non soltanto agli addetti ai lavori, ma a tutti i cittadini civicamente impegnati: per scorgere nei conflitti una palestra dove allenarsi alla cittadinanza.
Tre autori, 4 cantanti, una canzone, un titolo che richiama una formula chimica... H3O è un brano (scritto da d_Peppe, Romilda e Elisa De Marco) che vuole diventare un tormentone dell’estate… ma con qualcosa in più.