Una proposta di Rosario che ha, come filo conduttore, il messaggio di Fatima.
L’opera maestra della letteratura religiosa spagnola torna in libreria, in un’edizione in brossura.
Prendendo spunto dalle 12 testi anti-teiste di John Shelby Spong, il giornalista Luigi Sandri ripercorre duemila anni di storia ecclesiastica, con un occhio attento agli esiti dei vari Concili, per arrivare ai nodi principali della Chiesa oggi, chiamata dal percorso sinodale a ripensare se stessa.
Un sussidio pastorale per favorire la conoscenza di strutture e organismi utili a realizzare la missione evangelizzatrice della Chiesa, in forza di una sempre maggiore (e più consapevole) partecipazione.
Marco Guzzi, insieme ad alcuni esponenti del movimento "l’Indispensabile", propone un grande progetto rivoluzionario, radicale, non violento, per superare la crisi del tempo attuale, a partire dalla Carta della Nuova Umanità.
I due gesuiti, p. Felice Scalia e p. Ferdinando Di Stefano, propongono una rilettura di alcuni brani evangelici che non si sono tradotti, nella vita dei credenti e della Chiesa, in concretizzazione di un’umanità nuova.
3P venne ucciso il 15 settembre 1993, giorno del suo 56° compleanno, vittima di un’esecuzione mafiosa davanti alla porta della sua casa.
Una proposta teatrale e musicale da mettere in scena con i ragazzi, per un coinvolgente Natale in palcoscenico che ci catapulterà nell’antica Palestina… con qualche simpatica novità.
In libreria il sequel del fortunato racconto per ragazzi “Una bottiglia nell’oceano”, scritto da Cinzia Capitanio, vincitore del Premio Bancarellino 2021.
Otto divertenti puzzle e un libretto da leggere e colorare, per far scoprire ai bambini più piccoli i momenti importanti della giornata.
Un percorso pratico, dettagliato e completo, per la formazione di catecumeni adulti durante la loro iniziazione alla vita cristiana, e di adulti ricomincianti.
Una piccola raccolta di preghiere della santa, accompagnate da foto e da un sintetico profilo biografico.
In libreria, e online, il numero di settembre/ottobre 2023 della rivista Paoline di formazione catechistica.
Il tema dell’edizione 2023 del “Tempo del Creato” (1° settembre-4 ottobre) è ispirato dalle parole del profeta Amos: «Come le acque scorra il diritto e la giustizia come un torrente perenne» (5,24).
Un saggio che ribalta il comune modo di valutare e far vivere, in ambito scolastico (e non solo), gli errori: da non vedere più come fallimenti, ma come occasioni di crescita.