D’accordo, molti sono già in vacanza o stanno per andarci… ma qualcuno sicuramente ci starà già pensando: cosa si mette in scena quest’anno per Natale? Ecco un’anticipazione della novità per lo spettacolo del 2023.
Disponibili, anche singolarmente, le storie scritte da Oreste Castagna, volto storico di Rai Ragazzi, e contenute nel volume “Le Cartastorie”.
Una serie di riflessioni su valore e valori dello sport, con uno sguardo attento all’evoluzione del modello sportivo e dell’influenza che su esso hanno avuto i mutamenti socioculturali del nostro tempo.
Una vera e propria guida, perché il pellegrino che si metterà sui passi fisici di santa Bernadette per giungere dinanzi alla Grotta di Massabielle possa vivere un itinerario spirituale.
La Giornata Mondiale della Gioventù si svolgerà quest’anno a Lisbona, capitale del Portogallo, dal 1 al 6 agosto.
Si è spento ieri, 16 luglio, Monsignor Luigi Bettazzi, Vescovo emerito di Ivrea, paladino della giustizia e della pace.
Un libro-gioco per raccontare ai bambini dai 4 anni in su una delle pagine bibliche più amate dai piccoli lettori.
Il libro di Laura Cappellazzo riceverà una targa speciale, istituita dalla giuria del prestigioso "Premio Stresa" di Narrativa per ricordare Gianfranco Lazzaro, fondatore del Premio.
Papa Francesco firma una nuova Lettera apostolica, scritta per il IV centenario della nascita di Blaise Pascal.
Una nuova formazione musicale, il Gruppo Effatà, e la loro raccolta di canti liturgici per animare la messa e riscoprire la gioia di essere figli di Dio.
In questo tempo d'estate, qualche suggerimento editoriale Paoline da leggere e ascoltare...
Il 22 giugno, in occasione della "Giornata Mondiale della Foresta Pluviale", nuovo lyric video su YouTube: “C’era una foresta”, un inno d’amore e di nostalgia per queste meravigliose aree verdi perdute. Con la speranza che si fermi questa scellerata distruzione.
Un volume che rende accessibile la sapienza mistica di alcune autrici del nostro tempo: Etty Hillesum, Simone Weil, Cristina Campo, Adrienne von Speyr, Madeleine Delbrêl e Antonella Lumini.
Un romanzo sulla follia della guerra, ma anche sulla potenza dell’amore e sulla speranza. In un tempo, come il nostro, ancora segnato da troppi conflitti.
Una riflessione sull’immagine di Maria a partire da tre film, in dialogo con la teologia, la psicologia e le scienze della comunicazione. Un contributo per la valorizzazione del cinema come strumento di formazione ed evangelizzazione.