Fulvia Degl’Innocenti firma una divertente storia, illustrata da Chiara Bordoni, per raccontare ai bambini le emozioni, promuovere la conoscenza di sé, incentivare il gioco come strumento di crescita.
Adriano Sella, coordinatore delle “Reti nazionali Nuovi Stili di Vita”, mette in evidenza i presupposti spirituali di un’azione concreta, tesa alla realizzazione di una vera ecologia integrale.
L’editore Paoline inizia la pubblicazione di una serie di 10 volumi (“Power Bible”) che, attraverso lo stile Manga, raccontano la Bibbia: un modo originale e accattivante per incuriosire, far conoscere e amare ai più giovani il messaggio di fede che il Testo Sacro porta con sé.
“Nella notte” di Inga Nalbandian è un romanzo-testimonianza del 1917, voce in diretta sul genocidio del popolo armeno, che si commemora ogni anno il 24 aprile.
Un originale volume sul personaggio biblico di Giona, riflesso del nostro modo di essere, delle nostre rigidità e durezze. E, per questo, figura utilissima per prendere coscienza di sé.
La storia della salvezza prende corpo attraverso 86 racconti e numerose illustrazioni dai colori brillanti.
In vista del 25 aprile, e a 80 anni dalla caduta del fascismo, un romanzo – ispirato a vicende reali – che racconta la storia di alcune donne e della loro scelta di entrare nella Resistenza.
Roberto Morgese firma un racconto per ragazzi dai 10 anni in su, per sensibilizzarli su temi attuali come la cultura della legalità, la cittadinanza attiva, le mafie. Un testo pensato in particolare – ma non solo - per la Giornata della Legalità (23 maggio).
Paolo Scquizzato introduce il lettore – con riflessioni e spiegazioni concrete - ad una pratica meditativa che è, innanzitutto, cura della propria anima.
Un sussidio con sette celebrazioni per il Tempo di Pasqua, da vivere a fianco della madre di Gesù.
Il tortuoso percorso di una quindicenne alle prese con mille difficoltà: i disturbi alimentari, l’accettazione di sé, il rapporto conflittuale con la madre, le relazioni con i coetanei, la notorietà, la ricerca della felicità.
Nell’opera di Ambrogio, uno dei più noti e importanti scrittori delle origini cristiane, la polemica con i novaziani si fonde con un’accorata esortazione alla penitenza, che è anche riflessione di un bilancio autobiografico.
In occasione della "Giornata mondiale per la consapevolezza sull'Autismo", che si celebra il 2 aprile, un suggerimento di lettura, toccante e ricco di speranza.
Prima traduzione italiana completa della “Vita” scritta dal filosofo Giovanni Francesco Pico, nipote del più noto umanista Giovanni.
Un piccolo sussidio quaresimale con cinque proposte di preghiera per vivere il sacramento della riconciliazione come esperienza dell’amore creatore di Dio Padre.