In libreria l’ultimo dei quattro volumi nati dagli incontri del Consiglio dei Cardinali sul ruolo delle donne nella Chiesa.
Un’opera della seconda metà del IV secolo di straordinario valore per la ricostruzione delle origini cristiane. Per la prima volta edita in Italia, con testo originale a fronte e l’aggiunta delle Appendici ottaziane.
Il legame speciale tra una madre e la sua bambina, raccontati attraverso personaggi naïf, colori forti e illustrazioni che richiamano il senso di unità e protezione di quel legame.
Un libro illustrato e divertente per insegnare ai bambini (0-3 anni) a contare da 1 a 10, esplorando il “magico” mondo della borsa della mamma.
Dopo "«Smaschilizzare la Chiesa»?" e "Donne e ministeri nella Chiesa sinodale", arriva il terzo dei volumi che raccolgono gli interventi offerti ai quattro incontri del Consiglio dei Cardinali dedicati al ruolo delle donne nella Chiesa per volere di papa Francesco.
Dopo “Il Vangelo secondo Marco”, il noto economista, appassionato da sempre di studi biblici, s’immerge nuovamente nei Vangeli, affrontando stavolta quello "secondo Luca".
Un prezioso contributo ecclesiologico per il percorso sinodale che si avvia alla sua conclusione “istituzionale”, con la seconda sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria dei Vescovi.
Don Francesco Fiorillo, responsabile della Fraternità Monastero San Magno di Fondi (LT), racconta - e fa raccontare a chi l’ha vissuta e la vive - la drammatica esperienza di genitori che perdono un figlio. Un libro carico di dolore e speranza, arricchito dalla preziosa prefazione di Daniele Mencarelli.
Domande e risposte pe conoscere e gestire nella vita e nella pastorale un fenomeno sempre più diffuso e che - in apparenza innocuo – sta di fatto intaccando anche le più forti tradizioni cristiane.
Nel nuovo libro della collana “Crocevia”, il poeta e filosofo Marco Guzzi evidenzia la possibilità e la necessità di trasformare un’epoca segnata da guerre e menzogne in “Anni d’Oro”, tempo di trasformazione.
Un racconto originale e divertente per aiutare i piccoli lettori (4+) a gestire i cambiamenti (rappresentati, nella storia, da un trasloco).
Una nuova collana di spiritualità, caratterizzata da testi brevi, agili ma profondi, per rispondere al bisogno di nutrirsi, per crescere nella fede, in un contesto esistenziale frenetico e “pieno”.
Un divertente racconto illustrato (per bambini dai 6 anni in su), che tocca alcuni aspetti e situazioni difficili delle relazioni familiari.
Un libricino che racconta, in modo essenziale, l’esperienza della Famiglia della Comunità delle Beatitudini e offre indicazioni concrete per realizzare le cosiddette «Serate Petali di Rose»: momenti originali di preghiera, dedicati a Teresa di Lisieux.
Dopo “Lupo e Milo. Un posto in più”, arriva il secondo titolo della serie di albi illustrati di Maria Gianola. Una divertente storia su una delle paure più forti dell’infanzia.